Morti che non si sono accorti di esserlo

Un amico mi ha segnalato questo intervento di Paul Preciado, uomo trans, uno dei teorici più scombiccherati ma anche più brillanti della genderologia, che esprime l’opinione secondo cui, contrariamente a quanto ho scritto io ieri l’altro, “il queer è qui per restare“. Mi risparmio le battute sul “Reich Millenario” che alla fine durò solo 12 […]

Continua a leggere "Morti che non si sono accorti di esserlo"

Manifestazioni LGBT+”velate”? Non si può.

Sta succedendo un fenomeno nuovo e direi surreale nel mondo LGBQIA. Ai giornalisti viene oggi proibito di riprendere le manifestazioni pubbliche “alternative” del mese del Pride (che in sé non sono cosa cattiva, visto che razza di disgustoso baraccone capitalistico è diventato il Pride ufficiale), per rispettare le sensibilità “diverse” di coloro che partecipano. Qui […]

Continua a leggere "Manifestazioni LGBT+”velate”? Non si può."

Una nuova sentenza contro il bullismo online

Nel Regno Unito continua ad allungarsi la catena di sentenze di tribunale che sta ponendo chiari limiti a certi comportamenti online da parte di attivisti transqueer: https://grahamlinehan.substack.com/p/what-happened-to-caroline-farrow . Confesso che sto maturando sempre più la convinzione secondo cui certe esasperazioni meritevoli del tribunale hanno più a che fare col modo d’interagire incoraggiato dai social media […]

Continua a leggere "Una nuova sentenza contro il bullismo online"

Il DDL Zan e il nodo non sciolto dell'”Identità di genere”

Sul fatto che sia necessaria e urgente una legge che sancisca l’inaccettabilità sociale del bullismo, della discriminazione, della violenza contro chi è “diverso”, ho già avuto modo di dire in tempi non sospetti qui e altrove.Sul fatto che il testo di legge più adatto ad ottenerlo dovesse essere il DDL Zan, qualche dubbio l’ho avuto, […]

Continua a leggere "Il DDL Zan e il nodo non sciolto dell'”Identità di genere”"

Perché la campagna d’odio contro “LGB Alliance”

Oggi l’apposito ente britannico ha dato l’ok alla registrazione di “LGB Alliance” come “charity“ (una via di mezzo fra i nostri “associazione non a fine di lucro” ed “associazione di beneficenza”). La decisione è stata preceduta e seguita da una campagna violentissima di diffamazione, che chiedeva di cassare la richiesta, accusando “LGB Alliance” di essere […]

Continua a leggere "Perché la campagna d’odio contro “LGB Alliance”"

Tre rondini per una primavera

Mi è successa una cosa strana. Per la prima volta, tre persone molto giovani mi hanno contattato privatamente (una attraverso Instagram, le altre due via email, tramite il mio sito) per discutere delle mie posizioni su asessuali e questione trans.Non mi era mai successo prima, e so che tre rondini non fanno primavera, tuttavia il […]

Continua a leggere "Tre rondini per una primavera"

Un’altra sentenza dall’Inghilterra

L’Inghilterra sta preparandosi a un censimento, il 21 marzo prossimo. Questo anno, per tenere conto di tutte le richieste di inclusività, non apparirà solo la domanda obbligatoria sul sesso del/la rispondente, ma anche una facoltativa sull’orientamento sessuale, ed una facoltativa sull’identita di genere.Tutto bene, quindi, parrebbe, in un trionfo di “inclusività”… se non fosse per […]

Continua a leggere "Un’altra sentenza dall’Inghilterra"

La lezione delle cattive maestre

Torniamo a parlare della canadese Jessica Yaniv (oggi Jessica Yaniv Simpson), perché nel folle mondo del transattivismo è uno dei personaggi su cui siamo d’accordo tutt*, indipendentemente dal nostro punto di vista: è pazza. In senso proprio clinico, psichiatrico. Come dimostra il fatto che ha appena pubblicato sul suo Twitter la lettera d’ingiunzione da parte […]

Continua a leggere "La lezione delle cattive maestre"