‘A traggedia della studentessa “nonbinary”

Il “Corriere della sera” pubblica oggi un articolo su una studentessa nonbinary di Cagliari, alle prese con un ambiente ostile, in cui una parte delle persone insiste a chiamarla al maschile. Un articolo che dimostra come, quando si gioca al muro contro muro, e se ne fa una questione di principio, il banale buon senso […]

Continua a leggere "‘A traggedia della studentessa “nonbinary”"

La storia non si ferma

Mentre la nostra attenzione (e a ragione) è monopolizzata dalla guerra (forse) mondiale, la storia “spicciola”, come quella di noi persone LGBT, non ha per questo solo fatto smesso di scorrere. Ieri in Gran Bretagna in tribunale è iniziata la causa intentata dall’organizzazione trans “Mermaids” per chiedere che venga tolto il riconoscimento di “charity” (associazione […]

Continua a leggere "La storia non si ferma"

Aborto, Usa, e altre quisquilie

Su Facebook, Pierfrancesco Volpi mi lancia un guanto di sfida: “Hai tempo per commentare la fine di Roe v. Wade? Tempo fa avevi detto che alcune conquiste civili erano irreversibili..”. Non so quanto il mio parere freghi, visto che sono maschio, gay, e non americano. Comunque, come puro esercizio accademico, eccolo. Non ricordo il contesto […]

Continua a leggere "Aborto, Usa, e altre quisquilie"

Non esistono guerre buone

Quand’ero al Liceo mio padre riuscì a mettermi in uno scambio fra aziende e farmi passare un paio di mesi in Inghilterra in un ufficio, per imparare meglio l’inglese.Nel mio ufficio c’era un omino, il classico ragioniere tipo “Tenero Giacomo”, che non parlava mai. Una volta, parlando d’Italia, mi confidò che quando era nell’esercito aveva […]

Continua a leggere "Non esistono guerre buone"

Bilancio e riflessione su questo blog

Cinque anni fa, valutando che il mio sito, http://www.giovannidallorto.com, fosse più adatto come repositorio di documenti (soprattutto storici) che come strumento di polemica politica attuale, e che Facebook o Twitter fossero legati all’attimo presente e incapaci di stratificare una riflessione nel tempo, ho aperto questo blog, “A caccia di guai”.Volevo riflettere sull’attacco portato alla militanza […]

Continua a leggere "Bilancio e riflessione su questo blog"

“Cancel culture” vs diritto al lavoro

La “Cancel Culture”, prima di essere adottata dalla sinistra, era nata a destra. Contro il fantomatico “Marxismo Culturale” che, a dire dei conservatori, stava “minando la società”.Questa notizia:https://t.co/JOrCqBwpKQ ce la mostra ormai adottata ovunque, a destra e a sinistra, a scapito del principio un tempo fondamentale nel marxismo vero, secondo cui nessuno può essere licenziato […]

Continua a leggere "“Cancel culture” vs diritto al lavoro"

L’inclusività come trucco

È ora di far caso a come, anche nelle piccole cose, la inclusivity pretesa dai queerini funzioni sempre a senso unico: a tutela degli spazi maschili e attaccando gli spazi femminili. Non è inclusività, è inglobamento, è “Reconquista“. Non è lo sport maschile che deve diventare inclusivo per far spazio alle donne trans (e ai […]

Continua a leggere "L’inclusività come trucco"

Fra i due litiganti…

Il litigio sul transattivismo è a tal punto un ping pong fra comunità LGBT e donne che a volte ci scordiamo dell’esistenza del terzo che gode: i maschi eterosessuali.Questo articolo scritto per “la Stampa” e ripreso (e MOLTO peggiorato con foto pecorecce) da “Dagospia”https://www.dagospia.com/rubrica-29/cronache/cose-dell-rsquo-altro-gender-ndash-gran-bretagna-reati-289550.htmha per lo meno il pregio di ricordarci chi rischia di ridere […]

Continua a leggere "Fra i due litiganti…"