Quomodo ceciderunt fortes (2Sam 1, 25)

Un’altra “Internet celebrity” del mondo transchilista sta scoprendo a sue spese che l’abuso occasionale può passare impunito, ma quello sistematico provoca sempre reazioni sociali: https://twitter.com/ripx4nutmeg/status/1271700045126144000?s=19 Rachel McKinnon, alias Virginia Ivy, assistente di filosofia in un’università britannica, ha proclamato al mondo che farà causa all’università per la valutazione annuale del suo lavoro nel 2019, in cui […]

Continua a leggere "Quomodo ceciderunt fortes (2Sam 1, 25)"

Cosa ci rende uomini e donne

Un mio amico, attivista gay, ha scritto sulla sua pagina Facebook quanto segue: “Il sesso biologico esiste. Poi esiste l’identità di genere, che è ciò che fa di noi uomini o donne. Non sempre l’identità di genere è allineata al sesso biologico. Ma è l’identità di genere a fare di noi uomini o donne. Non […]

Continua a leggere "Cosa ci rende uomini e donne"

Dove l’autore mostra, con sottilissimo metodo queer, che la pioggia non esiste!

Daniela Tomasino, una delle personalità di spicco di Arcigay fra le più vicine alle posizioni queer / intersezionali, nonché candidata alla presidenza nazionale dell’associazione al prossimo congresso, sul suo profilo Facebook ha pubblicato il 9 settembre 2018 il commento che riproduco qui sotto: Trascrizione per chi usa un browser vocale: Diciamolo: “La mia opposizione culturale […]

Continua a leggere "Dove l’autore mostra, con sottilissimo metodo queer, che la pioggia non esiste!"

“L’identità di genere non esiste”. Davvero?

(Nel titolo: bandiera delle persone agender, che affermano di non avere genere e quindi identità di genere). All’inizio sono stati segnali sparsi. Persone che scrivevano sulla mia pagina Facebook frasi come: “Io non credo nell’identità di genere“, che a me suonava semplicemente come: “Non credo nella Luna”, o “Non credo nell’autunno”. Poi è stata una […]

Continua a leggere "“L’identità di genere non esiste”. Davvero?"

A proposito di “Post-strutturalismo, Butler e i corpi”, di Jane Jones.

(Nella foto: Jane Jones. Dal suo account twitter). Una femminista dichiaratamente post-strutturalista, Jane Clare Jones, ha scritto un saggio in tre parti (con linguaggio non astruso, perfettamente leggibile per chiunque abbia una minima conoscenza del tema di cui sta parlando) contro la vulgata prevalente che vede nel post-strutturalismo e nei suoi germogli (come costruzionismo, teoria […]

Continua a leggere "A proposito di “Post-strutturalismo, Butler e i corpi”, di Jane Jones."