Quando i queer scoprono l’acqua fredda

Vorrei segnalare un articolo molto interessante: (“Smettila di imporre identità LGBTQ+ occidentali alle culture non occidentali. È colonialismo di genere“) che però dimostra in modo paradossale la propria tesi confutandola, avendo ragione e riuscendo in questo modo ad aver torto. Infatti, anche l’idea stessa che esista un “imperialismo di genere” che ha modellato il modo […]

Continua a leggere "Quando i queer scoprono l’acqua fredda"

Tra due fuochi

In Ungheria Orban ha appena ottenuto la legge che proibisce di scrivere sui documenti, all’indicazione del sesso, altro che il sesso accertato alla nascita. Rendendo in questo modo impossibile la transizione anagrafica di sesso. Questa preoccupante notizia richiede riflessione e soprattutto dibattito. Al di là dei social media, dove estremizzare le posizioni è il requisito […]

Continua a leggere "Tra due fuochi"

“Misgendering”

[Nella foto: Jessica Yaniv. Dal suo account Twitter] Sono stato rimproverato in privato da una femminista (perché qui mi trovo preso tra due fuochi… e mi va bene così!) per avere scritto su Facebook di Jessica Yaniv parlando di lei al femminile. Secondo la mia interlocutrice è essenziale che non si smetta mai di ricordare […]

Continua a leggere "“Misgendering”"

Una premessa necessaria (perché questo blog?)

Il turbo-capitalismo (sotto i suoi undicimila avatar: postmodernismo, anarco-capitalismo, neoliberismo, libertarianesimo, teoria queer, culto trans, pensiero debole…) è in guerra con la realtà. E non può non esserlo perché la realtà ha, sulle basi teoriche del turboliberismo, lo stesso effetto che il calore ha sul ghiaccio. Il turbo-capitalismo è nato nei primi anni Ottanta per […]

Continua a leggere "Una premessa necessaria (perché questo blog?)"