Riflessioni sul concetto di “storia transgender”

Ho appena acquistato il libro di Susan Stryker, Storia transgender. Radici di una rivoluzione, Luiss University Press, Roma 2022. ISBN 9788861058859 , € 23. Non l’ho ancora letto (giusto sfogliato) quindi quella che segue non è una recensione, tuttavia sono estremamente intrigato dal concetto stesso di “storia transgender”, destinato a creare cortocircuiti logici nel variegato […]

Continua a leggere "Riflessioni sul concetto di “storia transgender”"

Manifestazioni LGBT+”velate”? Non si può.

Sta succedendo un fenomeno nuovo e direi surreale nel mondo LGBQIA. Ai giornalisti viene oggi proibito di riprendere le manifestazioni pubbliche “alternative” del mese del Pride (che in sé non sono cosa cattiva, visto che razza di disgustoso baraccone capitalistico è diventato il Pride ufficiale), per rispettare le sensibilità “diverse” di coloro che partecipano. Qui […]

Continua a leggere "Manifestazioni LGBT+”velate”? Non si può."

Giornata internazionale dei pronomi

Oggi è la giornata internazionale dei pronomi. 🙄 Un problema inventato da piccoloborghesi coi capelli blu, le cui famiglie spendono quanto per un appartamento, per mandarli in università che insegnano “conoscenze di lusso” fondamentalmente inutili (come un tempo l’apprezzamento dell’arte ed oggi i Gender studies), ma che sono preziosi status symbols: se il più grave […]

Continua a leggere "Giornata internazionale dei pronomi"

Vecchia e nuova omofobia

Uno degli argomenti che sento ripetere con maggiore ossessività rispetto alle mie convinzioni “gender critical” è che anche fascisti e fondamentalisti religiosi pensano, come me, che il sesso è una realtà biologica e che (a differenza del genere, che è una costruzione sociale e può quindi essere cambiato a piacimento) il sesso biologico non si […]

Continua a leggere "Vecchia e nuova omofobia"

Quomodo ceciderunt fortes (2Sam 1, 25)

Un’altra “Internet celebrity” del mondo transchilista sta scoprendo a sue spese che l’abuso occasionale può passare impunito, ma quello sistematico provoca sempre reazioni sociali: https://twitter.com/ripx4nutmeg/status/1271700045126144000?s=19 Rachel McKinnon, alias Virginia Ivy, assistente di filosofia in un’università britannica, ha proclamato al mondo che farà causa all’università per la valutazione annuale del suo lavoro nel 2019, in cui […]

Continua a leggere "Quomodo ceciderunt fortes (2Sam 1, 25)"

Cosa ci rende uomini e donne

Un mio amico, attivista gay, ha scritto sulla sua pagina Facebook quanto segue: “Il sesso biologico esiste. Poi esiste l’identità di genere, che è ciò che fa di noi uomini o donne. Non sempre l’identità di genere è allineata al sesso biologico. Ma è l’identità di genere a fare di noi uomini o donne. Non […]

Continua a leggere "Cosa ci rende uomini e donne"

Tra due fuochi

In Ungheria Orban ha appena ottenuto la legge che proibisce di scrivere sui documenti, all’indicazione del sesso, altro che il sesso accertato alla nascita. Rendendo in questo modo impossibile la transizione anagrafica di sesso. Questa preoccupante notizia richiede riflessione e soprattutto dibattito. Al di là dei social media, dove estremizzare le posizioni è il requisito […]

Continua a leggere "Tra due fuochi"

Cosplay, non lesbismo

Piccola guida medica dal punto di vista quiirino, da una rivista: “Spesso la gente crede che le lesbiche non possano restare incinte, o che il sesso lesbico non possa dare origine a gravidanze. Questo è un mito basato sul preconcetto che entrambe le donne siano cisgender. Se una partner è transgender ed ha un pene […]

Continua a leggere "Cosplay, non lesbismo"

“Misgendering”

[Nella foto: Jessica Yaniv. Dal suo account Twitter] Sono stato rimproverato in privato da una femminista (perché qui mi trovo preso tra due fuochi… e mi va bene così!) per avere scritto su Facebook di Jessica Yaniv parlando di lei al femminile. Secondo la mia interlocutrice è essenziale che non si smetta mai di ricordare […]

Continua a leggere "“Misgendering”"