Due vittorie “Gender Critical”

Due anni fa Maya Forstater (https://twitter.com/mforstater ) era stata sospesa dagli Scouts dalle sue funzioni come volontaria delle Guide (la versione femminile dei Boy Scouts) per essersi riferita in un dibattito su Twitter a Gregor Murray, che è “non-binary”, come “he” (lui). La signorina ritratta qui sotto è Gregor Murray: Forstater si era scusata dicendo […]

Continua a leggere "Due vittorie “Gender Critical”"

Una nuova sentenza contro il bullismo online

Nel Regno Unito continua ad allungarsi la catena di sentenze di tribunale che sta ponendo chiari limiti a certi comportamenti online da parte di attivisti transqueer: https://grahamlinehan.substack.com/p/what-happened-to-caroline-farrow . Confesso che sto maturando sempre più la convinzione secondo cui certe esasperazioni meritevoli del tribunale hanno più a che fare col modo d’interagire incoraggiato dai social media […]

Continua a leggere "Una nuova sentenza contro il bullismo online"

Il passo indietro di Stonewall UK

(Foto di Fae, WikiCommons) La settimana scorsa è successa una cosa importante, nel Regno Unito.Nancy Kelley, amministratrice delegata di Stonewall UK (la più grande e potente ONG LGBT+ d’Europa), si è infine lasciata intervistata da un programma radiofonico della BBC (qui la registrazione).Questa è già di per sé una notizia, perché “Stonewall UK” è l’alfiere […]

Continua a leggere "Il passo indietro di Stonewall UK"

Il caso Aimee Chanellor

Aimee Chanellor è una giovane donna trans inglese che ha ricoperto varie cariche politiche, anche riservate alle donne, in due diversi partiti, quello Liberal-democratico e quello Verde, nel nome della “inclusività”.Alla fine ha dovuto ritirarsi dalla politica partitica per avere “coperto” usato come collaboratore della sua campagna politica il padre, condannato a 22 anni per […]

Continua a leggere "Il caso Aimee Chanellor"

Un’altra sentenza dall’Inghilterra

L’Inghilterra sta preparandosi a un censimento, il 21 marzo prossimo. Questo anno, per tenere conto di tutte le richieste di inclusività, non apparirà solo la domanda obbligatoria sul sesso del/la rispondente, ma anche una facoltativa sull’orientamento sessuale, ed una facoltativa sull’identita di genere.Tutto bene, quindi, parrebbe, in un trionfo di “inclusività”… se non fosse per […]

Continua a leggere "Un’altra sentenza dall’Inghilterra"

Quomodo ceciderunt fortes (2Sam 1, 25)

Un’altra “Internet celebrity” del mondo transchilista sta scoprendo a sue spese che l’abuso occasionale può passare impunito, ma quello sistematico provoca sempre reazioni sociali: https://twitter.com/ripx4nutmeg/status/1271700045126144000?s=19 Rachel McKinnon, alias Virginia Ivy, assistente di filosofia in un’università britannica, ha proclamato al mondo che farà causa all’università per la valutazione annuale del suo lavoro nel 2019, in cui […]

Continua a leggere "Quomodo ceciderunt fortes (2Sam 1, 25)"