Riflessioni sul concetto di “storia transgender”

Ho appena acquistato il libro di Susan Stryker, Storia transgender. Radici di una rivoluzione, Luiss University Press, Roma 2022. ISBN 9788861058859 , € 23. Non l’ho ancora letto (giusto sfogliato) quindi quella che segue non è una recensione, tuttavia sono estremamente intrigato dal concetto stesso di “storia transgender”, destinato a creare cortocircuiti logici nel variegato […]

Continua a leggere "Riflessioni sul concetto di “storia transgender”"

Giornata internazionale dei pronomi

Oggi è la giornata internazionale dei pronomi. 🙄 Un problema inventato da piccoloborghesi coi capelli blu, le cui famiglie spendono quanto per un appartamento, per mandarli in università che insegnano “conoscenze di lusso” fondamentalmente inutili (come un tempo l’apprezzamento dell’arte ed oggi i Gender studies), ma che sono preziosi status symbols: se il più grave […]

Continua a leggere "Giornata internazionale dei pronomi"

Per costruire il proprio futuro occorre conoscere il proprio passato

Due note di storia che partono dalla cronaca (preti pedofili vs omosessuali, e piccola soluzione) o, se preferite, viceversa.   La prima: nel mio libro Tutta un’altra storia dedico un capitolo a san Tommaso d’Aquino, un nemico ai cui concedo l’onore delle armi perché a differenza di tanti nostri falsi “amici” ha cercato di dare […]

Continua a leggere "Per costruire il proprio futuro occorre conoscere il proprio passato"

Qualcosa inizia a muoversi anche nel mondo “transfemminista”

Invito a leggere questa lunga e interessante riflessione scritta in ottica “transfemminista”, che riprende la vicenda della mostra a san Francisco che invitava alla violenza contro le donne “Terf” per un’analisi. Che scopre che ci sono molte cose che non quadrano, e che quello che io chiamo “il culto trans” puzza di misoginia, anzi di […]

Continua a leggere "Qualcosa inizia a muoversi anche nel mondo “transfemminista”"

L'”arte trans” di assassinare le donne dissenzienti

Questa mostra di “arte trans” inaugurata in una biblioteca pubblica (sic) di San Francisco (sic) è una dimostrazione di quanto il “culto trans” sia ormai fuori controllo, e del fatto che un movimento lgbt e una sinistra che non prendano drastici provvedimenti [nota: ciò significa: espulsione e isolamento politico, e non: uccisione] contro di esso […]

Continua a leggere "L'”arte trans” di assassinare le donne dissenzienti"

I vincitori scrivono la storia, non la verità

Dopo l’attentato nazista che a Charlotteville ha causato morti e feriti, sono stato inghiottito mio malgrado dalle polemiche per una questione marginale se non irrilevante, ossia l’oltraggio che ho espresso, in quanto storico, di fronte all’idea che sia “progressista” o comunque scusabile vandalizzare opere d’arte solo perché rappresentano personaggi “odiosi”, come un soldato del Sud […]

Continua a leggere "I vincitori scrivono la storia, non la verità"